I vari tipi di lavaggio auto, ecco cosa serve sapere

auto

Prendersi cura della propria auto è qualcosa di molto importante, non soltanto per gli amatori, ma per chiunque ne possiede una. Una vettura, del resto, a prescindere dalla sua caratura, è un bene il cui acquisto comporta dei sacrifici e, per questo motivo, è bene averne cura anche dopo qualche anno dall’acquisto. Fare attenzione al benessere della carrozzeria e degli interni, quindi, è tanto importante quanto effettuare la manutenzione ordinaria della meccanica, sostituirne le dotazioni e ripararla quando necessario.

Ciò vuol dire lavare periodicamente la vettura, in maniera più o meno dettagliata a seconda dell’entità dello sporco su cui si andrà ad agire. Lavare periodicamente la propria auto è fondamentale per preservare le condizioni della carrozzeria all’esterno e la vivibilità dell’abitacolo all’interno. Effettuare il lavaggio della propria auto con regolarità, poi, permette anche di evitare al veicolo di invecchiare male.

Quando non si è avvezzi alla pratica o, in ogni caso, non se ne conoscono i particolari a pieno, si potrebbe rimanere disorientati nello scoprire che esistono diverse tipologie di lavaggio auto, ognuna di esse con caratteristiche diverse. Ovviamente, la scelta finale si rivela del tutto soggettiva, essendo relativa al tempo che si intende dedicare all’operazione e al budget relativo alla stessa. In ogni caso, lavare la propria vettura è più semplice di quanto si possa pensare grazie ai centri preposti, non difficili da trovare, poiché diramati ovunque in Italia. Non a caso, chi è in cerca di un lavaggio interni auto Roma, così come in qualsiasi altra città d’Italia non avrà nessun problema nel rivolgersi a ditte esperte.

Autolavaggio fisico

Iniziamo con il classico centro di lavaggio professionale con acqua. L’autolavaggio si rivela la soluzione migliore per tutti coloro che non intendono effettuare l’operazione in prima persona, magari per mancanza di tempo, scarsa manualità o semplice noia. Grazie agli autolavaggi si avrà la possibilità di manutenere e pulire la propria vettura nella maniera più dettagliata, grazie alle attrezzature, gli strumenti e gli impianti necessari per il lavaggio profondo dell’auto ed il successivo smaltimento delle acque reflue.

Lavaggio a gettoni

Un modo ancor più celere ed economico per poter lavare la propria auto è il lavaggio automatico nei tunnel appositi. Questa soluzione è sconsigliata nella stragrande maggioranza dei casi, essendo ricca di problematiche di varia natura. Stiamo parlando, del resto, del famigerato lavaggio con rulli, non accurato né professionale, in cui il rischio di graffiare la carrozzeria è fattivo e particolarmente alto. Chi decide di affidarsi a questo tipo di operazione dovrebbe accertarsi dell’utilizzo di rulli di ultima generazione e detergenti non troppo aggressivi.

Autolavaggio a vapore

Con questa particolare pratica di lavaggio si ottiene una pulizia accurata e veloce, impiegando il 30% in meno rispetto al tempo necessario per il lavaggio tradizionale. Con l’autolavaggio a vapore è, inoltre, possibile ridurre il consumo di acqua ed evitare l’utilizzo di detergenti chimici. Il lavaggio a vapore viene svolto da personale qualificato. Per questa ragione, chi intende effettuarlo dovrà recarsi presso un centro di lavaggio specializzato, oppure optare per il servizio a domicilio.

Detailing

Gli amanti delle quattro ruote e chi acquista una vettura usata che non verte nella migliore delle condizioni estetiche desidereranno, sicuramente, vedere il loro bolide tornare a splendere in ogni minima parte. Si tratta di qualcosa che non è ottenibile sempre con il lavaggio comune e, per cui, talvolta, si rivela necessario rivolgersi a dei professionisti di settore e ai centri di cure al dettaglio, dove poter avere il proprio mezzo pulito nei minimi dettagli, lucidato e trattato contro eventuali graffi e rimanenze di sporcizia aggressiva accumulatasi nel tempo.