Cupra Born Elettrica

Dalla Casa Spagnola Seat ecco arrivare una nuova vettura, in realtà un nuovo modello della già conosciuta Cupra. Presentata solo a fine maggio 2021, arriverà sul mercato entro la fine dell’anno la nuova versione elettrica. Andiamo a descrivere ciò che si sa basandoci su dati della fabbrica  di quanto si è potuto vedere nella presentazione.

Cupra Born elettrica

Tutti sappiamo che ormai da molti anni la Casa automobilistica spagnola Seat è entrata a far parte del gruppo Volkswagen. Questo ha portato ad un innalzamento sia del livello di qualità delle auto Seat sia anche di un miglioramento estetico.

Molto utilizzata per diversi modelli sia della Casa tedesca che della Seat, la piattaforma MEB e la Cupra Born Elettrica utilizza a sua volta nella produzione tale piattaforma.

Seat aveva già elaborato una concept, la Seat el-Born da cui la nuova Cupra trae ampia ispirazione ma si è anche parecchio differenziata durante la fase di sviluppo. Nella sostanza, la Cupra Born elettrica mostra molti punti di somiglianza con la Volkswagen ID.3, basata sulla medesima piattaforma.

Sono identici passo e larghezza mentre la lunghezza è maggiore di 6 cm, arrivando a 432 cm totali. Rispetto alla vettura tedesca, si notano differenze soprattutto sul frontale e sulla coda che donano alla Seat Cupra Born un aspetto più grintoso e sportivo.

I fari anteriori sono allungati e sottili mentre sulla coda spiccano i fari uniti tra loro da una sottile striscia Led identici a quelli che si possono osservare sugli ultimi modelli della Ibiza e della Formentor. Caratterizzano la Cupra di cui ci occupiamo anche le prese d’aria che nel frontale rispecchiano il carattere della Seat.

Tutti i modelli della Cupra si caratterizzano anche per inserti color rame su carrozzeria e ruote, dando un aspetto caratteristico che è mantenuto anche su questa versione elettrica.

Cupra Born: ecologica in tutto

Le auto elettriche sono tutte rispettose dell’ambiente, per loro caratteristica e spesso questo passa anche per l’uso di materiali riciclati nella loro produzione.

La Cupra non sfugge a queste regole non scritte e presenta i sedili costruiti con un inserto di un filato ottenuto dal riciclo della plastica recuperata dal mare, il Seaqual Yarn ma anche la microfibra utilizzata per i rivestimenti, la fibra Dinamica, è assolutamente ecocompatibile.

Distogliamo l’attenzione dai particolari ecologici per vedere la connettività della Seat Cupra Born. Non mancano gli ormai irrinunciabili Android Auto e Apple CarPlay.

Una SIM integrata nel sistema multimediale permette all’auto di essere costantemente connessa e di poter fruire di servizi che, fornendo diverse informazioni, aiutano certamente chi è alla guida. Sono anche integrati comandi vocali attivabili attraverso il comando “Hola, Hola”, tipicamente spagnolo.

Sistemi di assistenza e sicurezza

Molto interessante il sistema head-up Diplay che proietta su parabrezza diverse informazioni utili come le mappe satellitari del navigatore mentre il sistema Cruise control predittivo regola la velocità in base a quella del veicolo che precede, del traffico e dei limiti di velocità.

Il Travel Assist mantiene la corsia e il Traffic Sign Recognition rileva i segnali stradali e li ripete al guidatore. Ottimo anche il sistema che rileva la presenza di un veicolo nell’angolo cieco dello specchietto e segnala anche un veicolo uscendo da un parcheggio.

Ancora sul versante della sicurezza, l’Emergency Assist controlla l’attività del guidatore avvisando, ad esempio, se le mani non sono sul volante, attivando procedure di emergenza, fino all’arresto del veicolo e l’attivazione delle quattro frecce in assenza di risposta. Automaticamente si avvia anche la chiamata di soccorso.

La Cupra Born Elettrica è proposta in due versioni, da 150 CV con batteria da 45 Kwh e da 204 CV con batteria più potente, da 58 Kwh. E’ prevista, ma solo dall’anno prossimo, anche la dotazione del pack e-Boost che porterà la potenza da 204 a 231 CV con batterie, a scelta, da 58 o da 77 Kwh.