Stai organizzando una vacanza e ancora non hai deciso quale mezzo di trasporto utilizzare per raggiungere la destinazione?
Ogni dubbio, sotto questo punto di vista, è perfettamente comprensibile: con la propria auto si ha la massima autonomia e indipendenza, ma talvolta si potrebbero avere dei contro che porterebbero l’ago della bilancia verso la scelta di un treno o di un aereo.
Ogni mezzo di trasporto ha dei vantaggi e svantaggi, e nel nostro articolo di oggi andremo ad approfondire nello specifico quelli dell’automobile: scopriremo infatti quali sono le motivazioni per cui sceglierla, ma anche quelle per cui alcuni optano per altre modalità per raggiungere la meta.
Quali sono i pro del viaggiare in auto?
Viaggiare in automobile ha davvero moltissimi vantaggi, tanto che diverse persone optano per utilizzarla anche per dei tragitti più lunghi.
Utilizzando la propria macchina per viaggiare ciò che è certo è che si potrà avere autonomia e indipendenza: non bisognerà sottostare agli orari di un check in di un aereo o quelli della partenza del treno. Allo stesso modo, si potrebbero fare tutte le soste necessarie e desiderate, valutando anche un viaggio ‘on the road’ per godersi più località.
Con la propria macchina, in più, non si avranno limitazioni per quanto riguarda i bagagli da portare con se.
Nel caso in cui anche il bagagliaio fosse insufficiente, si potrà valutare l’utilizzo di un portapacchi per auto ( puoi scoprire quale modello fa al tuo caso qui ), che è totalmente legittimato anche in autostrada, qualora questo fosse omologato. In questo caso sarai libero di portare con te tutto quello che vuoi in base alle personali necessità.
Il costo totale del tragitto potrebbe essere anche un motivo per cui tante persone optano per usare il veicolo personale nel viaggio. In determinati casi, treni e aerei hanno un prezzo più alto rispetto alla macchina, specialmente se si viaggia in quattro o cinque persone.
In più, qualora si decidesse di prendere l’aereo, bisognerebbe valutare anche il costo del biglietto da e per l’aeroporto, che nella maggior parte dei casi è parecchio distante dal centro di una città.
Un ultimo vantaggio che possiamo menzionare è quello di avere una maggiore sicurezza per quanto concerne la partenza: molto spesso aerei e treni sono soggetti a ritardi o cancellazioni, a causa di problematiche tecniche o scioperi.
Con la propria macchina la partenza, salvo casi eccezionali e rari, è garantita.
Quali sono i contro del viaggiare in auto?
Ci sono alcuni contro del viaggiare in auto che devono essere valutati con attenzione prima di prendere la decisione del mezzo di trasporto da utilizzare per il proprio viaggio.
Tra i principali contro del tragitto in auto potrebbe esserci quello delle tempistiche decisamente più elevate rispetto ad un treno ad alta velocità oppure ad un aereo. Difatti, qualora si dovesse percorrere centinaia di chilometri per raggiungere la destinazione, i tempi non sarebbero brevi.
In più, si dovrebbero tenere in considerazione anche delle pause nelle stazioni di servizio per poter sgranchire le gambe o per fare rifornimento al proprio veicolo, aggiungendo complessivamente al viaggio anche qualche ora in più.
Un altro svantaggio potrebbe essere quello dell’usura del proprio veicolo per dei tragitti a lunga percorrenza.
Come decidere il mezzo di trasporto per la propria vacanza?
Dopo aver analizzato pro e contro, molti potrebbero chiedersi dunque come decidere quale mezzo di trasporto usare nel proprio viaggio. A tal proposito, occorre valutare in maniera attenta le proprie necessità.
Qualora si dovessero portare più bagagli, l’auto potrebbe essere la scelta migliore, siccome non si hanno dei veri e propri limiti per quanto riguarda lo spazio; per le lunghe tratte, però, potrebbe risultare parecchio scomoda.
In conclusione, il consiglio che possiamo darti è quello di analizzare la propria vacanza, informarsi sul sito https://www.viaggiaresicuri.it/home e comprendere se, nel tuo singolo caso, il viaggio in macchina potrebbe essere sostenibile dal punto di vista dei tempi e dei costi.