Esiste una particolare affezione degli italiani rispetto alla “500”. Dal suo esordio, molti decenni fa, un’auto essenziale, minimalista anche nelle prestazioni, oggi è molto cambiata, nell’aspetto e nella tecnologia ma sempre amata dal pubblico. Ora anche in versione totalmente elettrica.
Com’è la Fiat 500 elettrica
La nuova Fiat 500 elettrica vede un intervento sensibile del Centro Stile Fiat che ha riprogettato le proporzioni di questa vettura rispetto ai modelli dotati di motore termico.
Da un certo punto di vista, non si poteva fare altrimenti in quanto il concetto e gli elementi diversi tra motore termico e motore elettrico richiedono distribuzioni di spazi diversi e l’eliminazione di alcuni elementi che trasformano in parte l’esterno e parecchio gli interni.
Il cambiamento esterno riguarda le dimensioni che sono maggiorate di 6 cm sia in lunghezza che in larghezza ma è anche aumentato il passo che si maggiora di 2 cm.
Proprio tra i due assi sono collocate le batterie con una capacità di 42 Kwh. I cambiamenti riguardano anche l’estetica con una nuova posizione dei fari, sempre rotondi come da tradizione, e degli indicatori di direzione che si posizionano tra il passaruota e il cofano, a Led.
Cambiamenti anche nelle maniglie che in questa versione elettrica vanno ad essere a filo carrozzeria. Restando sul frontale, le prese d’aria sono state ridotte al minimo mentre risalta la scritta 500. Il logo Fiat è stato spostato nella parte posteriore.
Proprio questa area dell’Auto non cambia molto, anzi cambia molto poco rispetto al classico aspetto della 500. Nel complesso l’aspetto esterno è piuttosto essenziale benchè comunque piacevole.
Interni della nuova 500 elettrica
A primo colpo d’occhio si nota la scomparsa del tunnel del cambio che ora è sostituito da comodi porta oggetti. Guardando la plancia, su questa campeggia lo schermo con sviluppo orizzontale a 16:9 con dimensione di 10,25″.
Bisogna guardare con parecchia attenzione per avvedersi dello sforzo ecologico nella produzione di questa vettura. I sedili sono realizzati in un tessuto ottenuto dal recupero di plastica dal mare mentre la presenza della pelle vera è sostituita dalla finta pelle che a prima vista non sembra affatto tale.
Gli spazi interni risultano comodi nonostante le dimensioni ridotte di questa auto. La presenza del pacco batterie non incide sulla capienza del bagagliaio che risulta inalterato rispetto agli altri modelli.
Prestazioni e Prezzo
Il pacco batterie che alimentano il motore della Fiat 500 elettrica presenta una potenza di 42 Kwh. Questo muove il motore da 118 CV per una velocità massima di 150 Km/h e autonomia data dal costruttore di 320 Km.
Certo l’autonomia è considerata secondo un percorso standard di riferimento come per tutte le auto elettriche mentre nella pratica su strada risulta inferiore.
A questo proposito occorre dire che la temperatura incide parecchio sulle prestazioni. Nei dati ufficiali comunicati, si considera una temperatura standard di 23 gradi ma quando la temperatura scende sotto zero, le prestazioni calano sensibilmente, fino anche del 30% a temperatura di 10 gradi sotto zero.
Il tempo di ricarica della batteria dipende dalla potenza di ricarica stessa. Fiat 500 elettrica può essere anche ricaricata nel garage di casa, con l’apposito cavo.
Generalmente l’impianto di casa è limitato a 3 Kwh e a questa potenza il tempo di ricarica è molto lungo, circa 21 ore. La ricarica con colonnine ad alta potenza consente un tempo, con 86 Kwh, di poco superiore ai 30 minuti.
Veniamo ora alla nota dolente del prezzo che si attesta a circa 36.500 Euro, che appare forse un tantino alto, considerando il prezzo di altre auto elettriche più performanti e comode.
Fiat 500 elettrica è presente sul mercato solo dagli ultimi mesi del 2020 ed è acquistabile in tutti i concessionari Fiat, anche acquistando nel contempo il Wallbox per la ricarica con potenze intorno agli 11 Kwh.