Comprare auto usate: consigli e suggerimenti

Acquistare una macchina di seconda mano può rivelarsi molto conveniente. Grazie alla svalutazione è possibile comprare ad un buon prezzo delle ottime automobili usate con pochi anni alle spalle e un numero piuttosto contenuto di chilometri percorsi. Bisogna comunque fare attenzione se si vuole acquistare un vero e proprio usato sicuro, che sia privo di difetti e a prova di imprevisti.

Se siete alle prime armi con il mercato delle vetture di seconda mano siete nell’articolo giusto. Seguendo i nostri consigli riuscirete a trovare l’occasione che fa per voi.

Conoscere il valore delle auto

Per capire se si è di fronte a una buona opportunità di acquisto bisognerebbe sapere qual è l’effettivo valore di una macchina. Per farlo consigliamo di munirsi di un listino prezzi, come quelli che si possono trovare pubblicati all’interno di diverse riviste di settore. In alternativa si può cercare in rete, paragonando tra loro annunci simili e analizzando qual è l’effettivo andamento del mercato.

Il valore di un’automobile può variare in base a diversi fattori. Il primo è l’anno di immatricolazione, che ci informa da quanto la vettura è in circolazione. Il secondo è il chilometraggio, con il quale è possibile sapere quanto il mezzo è stato realmente usato. Infine va considerato lo stato dell’auto, a partire dalla carrozzeria. La presenza di ammaccature e graffi porta il valore della macchina a diminuire molto, permettendo al potenziale acquirente di contrattare con il venditore.

Database e motori di ricerca

Rispetto a qualche anno fa trovare una buona auto di seconda mano è decisamente più semplice, grazie all’arrivo di molti siti web che consentono sia ai privati che alle concessionarie di pubblicare i propri annunci. Questi database in molti casi sono davvero estesi, e finiscono per contenere al loro interno migliaia e migliaia di annunci. Esplorare una simile mole di opportunità sarebbe impossibile per chiunque. Per questo si possono usare degli appositi filtri per determinare quali sono le principali caratteristiche che dovrebbe avere la macchina che si intende acquistare.

Tra i principali filtri ci sono sicuramente il range di prezzo a cui la vettura è messa in vendita, il chilometraggio massimo e l’anno di immatricolazione. Alcuni motori di ricerca consentono persino di determinare la tipologia di auto e il motore montato a bordo.

Un buon database dovrebbe essere il più possibile aggiornato, così da eliminare dall’elenco degli annunci quelli che non sono più disponibili. Ciò consente ai futuri acquirenti di non perdere tempo con veicoli che ormai non sono più disponibili.

Differenze tra concessionarie e privati

Se l’obiettivo è quello di acquistare un usato che sia davvero sicuro il nostro consiglio è di affidarsi alle concessionarie. Molte concessionarie lavorano non solo con le auto nuove, ma anche con quelle di seconda mano. Hanno una grande cura per queste vetture: le controllano con estrema precisione prima di renderle disponibili per l’acquisto. Per maggiori informazioni potete chiedere direttamente in concessionaria. In più in questi centri consentono di accedere a soluzioni come la rateizzazione con finanziamento, in maniera simile a quanto accade con i modelli nuovi.

Si tratta di usati che sono sia sicuri che garantiti, perché sono coperti da garanzia contro eventuali difetti di fabbrica.

I privati non possono offrire tutte queste certezze. Per questo prima di concludere la compravendita suggeriamo di far controllare l’automobile da qualcuno di competente, come il proprio meccanico di fiducia.